News |
N° Documento |
|
|||
Tipo di documento | NEWS | |||
Titolo | Superbonus, il costo degli investimenti si ripaga in 24 anni | |||
Sottotitolo | Nella relazione semestrale sul PNRR, la Corte dei conti giudica la misura incompatibile con l’orizzonte di vita utile degli interventi incentivati | |||
Autore | SA - Senza Autore | |||
Numero | ||||
Del | 11/12/2024 | |||
Estratto da | ||||
Nazione | ||||
Data Primo Contatto | ||||
Data rimozione | ||||
Parole chiave | retrofit, risparmio & efficientamento energetico, superbonus, corte dei conti | |||
Abstract | "Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubblicata lunedì scorso. Se, da una parte, gli obiettivi di efficientamento energetico sono stati raggiunti, dall’altra i tempi di ritorno degli investimenti non si sono rivelati sostenibili. Secondo la Corte dei conti, un’analisi costi-benefici, fatta sia a livello aggregato che a livello di singola tipologia di intervento incentivato, restituisce un tempo di ritorno dell’investimento del Superbonus che ammonta a circa 35 anni. Il tempo di ritorno dell’investimento, spiega la Corte dei conti, non è coerente con l’orizzonte di vita utile degli interventi incentivati. Se si considera il costo per lo Stato al netto delle maggiori entrate fiscali generate dal Superbonus, il tempo di ritorno dell’investimento scende a 24 anni, ma resta comunque troppo alto. ..." |
|||
Link | https://www.edilportale.com/news/2024/12/mercati/costo-superbonus-per-la-corte-dei-conti-e-eccessivo_102678_13.html
Clicca qui se non riesci a visualizzare la pagina |
|||
Note | ||||